UNStudio ha recentemente presentato il progetto di quello che è annunciato come uno degli edifici più sostenibili della Germania, si tratta di una torre per uffici da realizzare nel vivace quartiere Europaviertel di Francoforte dove dal 2005 convivono strutture residenziali, ricreative e lavorative.
La nuova torre NION, progettata da UNStudio e recentemente presentata, sposa un concetto di sostenibilità senza compromessi realizzato sia adottando soluzioni tecniche all’avanguardia sia perseguendo strategie architettoniche volte a migliorare le performance passive della struttura e a favorire un importante risparmio delle risorse energetiche. L’intento degli architetti è infatti quello di realizzare un progetto sostenibile sia da un punto di vista ambientale sia sociale, con benefici per tutta l’area oggetto d’intervento. Il progetto è accompagnato, anche, da una programmazione specifica volta a incoraggiare la comunicazione, l'aggregazione e la condivisione delle conoscenze. L’edificio è costituito da due volumi, una torre e un podio, che si intersecano con tagli verticali negli angoli nord-ovest e sud-est enfatizzati dalla rigogliosa vegetazione che sarà piantumata nell'area e a diversi livelli dell'edificio. Una serie di locali commerciali distribuiti tra il pianoterra e il primo piano assicureranno un uso semi-pubblico del complesso e in più uno spazio urbano, sempre a carattere semipubblico, sarà realizzato di fronte all’edificio. A livello tecnico, NION sarà gestito da un sistema intelligente che adeguerà la climatizzazione e l’illuminazione degli ambienti alle condizioni meteorologiche e alla domanda effettiva degli utenti. Progettato per ottenere il certificato DGNB Platinum, NION sarà realizzato con una struttura portante modulare a basse emissioni di carbonio costituita da componenti prefabbricati e impiegando materiali da costruzione sostenibili, riciclabili e circolari. Sono tanti i sistemi integrati che saranno adottati nell’edificio, tra cui: facciate fotovoltaiche, gestione dell'acqua piovana, riscaldamento e raffreddamento geotermico, illuminazione a LED, ascensori a recupero energetico, stazioni di ricarica elettrica con gestione intelligente dei carichi. Da un punto di vista architettonico le strategie passive che saranno adottate riguardano la realizzazione di: facciate con il 50% di superficie opaca per limitare l’irraggiamento solare, piante flessibili per massimizzare l’efficienza spaziale, ambienti di lavoro aperti e verdi. Il verde svolgerà, infatti, un ruolo importante nella vita futura dell'edificio. Il sito è parte integrante del corridoio verde urbano Europa-Allee, UNStudio ha collaborato con gli architetti paesaggisti OKRA per ottimizzare il progetto e farsì che, se realizzato, possa diventare parte integrante della rete verde di Francoforte. NION è stato concepito perchè possa assumere un ruolo attivo nel portare benefici ecologici all'ambiente circostante, migliorando il microclima e contribuendo alla biodiversità nonché al benessere dei visitatori e degli utenti dell'edificio.
(Agnese Bifulco) Images courtesy of UNStudio Project Name: NION Client: Groß & Partner Location: Europa-Allee 65, Franfurt am Main, Germany. Building surface: Aprox. 43.500 m2 – 45.000 m2 Building volume: Aprox. 187.000 m3 Building site: 3.215 m2 Programme: Office and Podium with public functions. Status: Competition – 1st Prize Credits (competition phase) UNStudio: Ben van Berkel with Tina Kortmann and Stelina Tsifti, Ignacio Andres Mejia Zubillaga, Verena Lihl, Lourenco Vaz Pinto, Cristina Bolis, Ka Shin Liu, Martina Karner, Stijn Tonen, Konstantinos Chryssos, Tiia Vahula, Astrid Piber, Patrik Noome Advisors (competition phase): Landscape: OKRA Landschapsarchitecten BV Structure and Façade: Bollinger+Grohmann MEP and Energy: KBP Ingenieure GmbH Fire Protection: HHP Berlin Local Support: Hochform Architekten Frankfurt Renderings: MOARE (01-05)
I Vincitori di Rigenera Festival dell'Architettura di Reggio Emilia
MVRDV Radio Hotel and Tower un nuovo colorato landmark per l'Upper Manhattan
Make Architects e Ken Shuttleworth per The Architects Series
Asti Architetti e il restauro della Torre Velasca Milano
Werk 12 di MVRDV e N-V-O Nuyken Von Oefele Architekten è DAM Preis 2021
UNStudio progetta un edificio generatore di energia per la TU Delft
Floornature.com non è soggetto alle disposizioni dell'art. 1, comma III della Legge n. 62 del 7.03.2001 Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a redazione@floornature.com e verranno immediatamente rimosse.
Floornature.com div. GranitiFiandre Spa
Via Radici Nord, 112 42014 Castellarano (RE) Italy
P.IVA 01411010356 Cap.Soc. €27.253.397,00 i.v. R.I. di RE n.03056540374 R.E.A. n.151772 | Mecc. RE 006481 Cod.Fiscale: 03056540374
La newsletter quindicinale di Floornature ti mette in contatto con i protagonisti dell'architettura. Potrai partecipare a concorsi ed eventi e potrai vedere le migliori architetture del mondo !
Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature